In molti si chiedono cosa voglia dire crema per pelle atopica, perché di fatto non si conoscono tuttora le cause della patologia che dovrebbero trattare, essendo purtroppo una incognita per i dermatologi di tutto il mondo.
Non si capisce da cosa derivi, ma i sintomi sulla pelle sono molto chiari e ben visibili sin dai suoi primi stadi di sviluppo.
Tra i segni più comuni si possono riscontrare:
- Secchezza della pelle
- Prurito
- Ipersensibilità cutanea
- Screpolature
- Eczemi
- Croste
- Vescicole
- Micro fessurazioni a rischio di infezione
- Ferite superficiali
- Desquamazione del derma
Di norma quindi, una pelle a tendenza atopica è caratterizzata da una condizione di secchezza persistente accompagnata da prurito, più o meno intenso a seconda della gravità, distribuito non omogeneamente lungo tutto il corpo.
Contenuto articolo
Funzioni delle creme per pelli atopiche
- Crema leggera emolliente, formulata con il minimo di ingredienti
- A COSA SERVE | Dermovitamina Calmilene Crema idratante è una crema corpo idratante e crema viso idratante a uso quotidiano indicata per riequilibrare e mantenere il film idrolipidico cutaneo, in...
- Grazie alla particolare formulazione, svolge un'azione protettiva, idra- tante, emolliente e lenitiva cutanea, riduce e attenua il prurito ed il bruciore
- Prodotto specifico per il trattamento quotidiano della pelle con tendenza a dermatite atopica e xerosi, per nutrire e ripristinare il film idrolipidico.
- Crema per pelle secca, delicata, sensibile o con dermatite atopica, adatta anche ai più piccoli
- Aiuta a rinforzare la funzione barriera della pelle ed inibisce l’adesione batterica
- XEROLACT Trattamento quotidiano relipidante e anti-irritazioni, indicatoper la secchezza severa del lattante, del bambino, dell’adulto e per le pelli con tendenza atopica
Le principali soluzioni sono date da creme a base di steroidi o in questo caso emollienti e lenitive, così da poter sfiammare le zone interessate ed evitare che si infettino ad opera del continuo grattare per diminuire il fastidio.
Esse hanno una funzione utile al trattamento di pelli a tendenza atopica, basata fondamentalmente sulla loro capacità di alleviarne i sintomi attraverso un’efficace idratazione.
L’obiettivo principale è quello di prevenire e lenire il dolore durante la fase acuta dell’infiammazione, eliminando il rischio di lesioni o tagli sulla pelle portati dal continuo grattare.
Il prurito è solitamente insopportabile, ma deve essere opportunamente trattato per limitare i danni al nostro corpo, così da facilitare i benefici di una buona pomata per dermatite, che mira a:
- Idratare la pelle
- Rendere la cute più morbida ed elastica
- Combattere il prurito
- Ricostruire le cellule cutanee superficiali (quelle danneggiate)
- Ridurre il rossore
- Sgonfiare le zone interessate (se soggette a pustole)
Si tratta di prodotti di farmacia che contengono per lo più principi attivi di origine naturale che mettono insieme tantissime azioni diverse, ma tutte studiate appositamente per ripristinare il film lipidico sulla pelle di qualsiasi parte del nostro corpo.
È una condizione che però attacca soprattutto mani e viso, mettendo in moto dei processi molto gravi di infiammazione e arrossamento, così da essere visibili e portare anche a un disagio psicologico nella persona che ne è affetta.
In associazione ad una crema specifica per la dermatite poi, è giusto utilizzare un olio detergente o un gel non-schiumogeno espressamente realizzato per pelli atopiche, stabilendo dunque una routine fissa di skincare quotidiano.
Ingredienti comuni delle creme per pelle atopica
Tra gli ingredienti naturali contenuti nella maggior parte delle creme per pelli a tendenza atopica più comuni ricordiamo:
- Avena (meglio se colloidale)
- Aloe Vera
- Calendula
- Camomilla
- Olio di Jojoba
- Burro di Karitè
- Cera d’api
- Tea Tree Oil
- Mentolo
- Capsaicina
- Acido salicilico (nei prodotti più forti)
Molte di queste sostanze sono di origine vegetale e contengono lipidi, proteine, polisaccaridi, sali minerali e flavonoidi, considerati tutti dei macro e micro elementi che contrastano efficacemente i segni della dermatite, avendo infatti proprietà altamente idratanti, antinfiammatorie, antiossidanti e sebo-normalizzanti.
Le componenti principali di un buon prodotto devono essere quindi acidi grassi con una forte azione rigenerante, accompagnati fondamentalmente da sostanze lenitive, rinfrescanti e antibatteriche, le quali insieme saranno in grado di apportare benefici concreti alla vostra patologia.
Classifica delle migliori creme per pelle atopica
-
Bionike Triderm A.D – Miglior crema per pelle atopica
- Fase lipidica (37,5%):.ostacola la perdita d'acqua transepidermica (tewl), favorendo la corretta idratazione cutanea. Rende la pelle la pelle morbida e lenisce il prurito
Con la sua azione idratante e riparatrice, contrasta efficacemente secchezza e irritazione, donando morbidezza alla pelle in sole pochissime applicazioni.
Non è una crema, ma un balsamo molto denso e ricco di macro e micro elementi utili al mantenimento della naturale texture della pelle, che di norma non dovrebbe mai superare alcuni determinati standard di salute.
Anche la cute ha una ‘vita propria’, e anch’essa come tutti gli organi del nostro corpo deve essere mantenuta sana e priva di patologie potenzialmente pericolose.
Come già descritto, le dermatiti sono da considerare delle vere e proprie malattie del derma, che non trovando una concausa certa di sviluppo, hanno bisogno di metodi di cura diversi da quelli canonici.
Bionike Triderm A.D per esempio mette insieme tre azioni in una, coadiuvando la naturale rigenerazione dei primi strati di cellule superficiali, le quali si ritroveranno ad essere stimolate alla loro organizzazione su più livelli.
-
CeraVe
- COSTRUZIONE Tre ceramidi essenziali di origine vegetale per una barriera protettiva rafforzata della pelle
Al suo interno sono presenti 3 ceramidi essenziali e lo ialurone, sostanze essenziali per l’idratazione completa della pelle e dei suoi strati più profondi.
Viene consigliata anche nei casi più difficili di dermatite e non presenta nessuna particolare controindicazione che ne limiti l’utilizzo.
Può infatti essere utilizzata in abbondante quantità senza il rischio di un qualsivoglia sovradosaggio ritenuto pericoloso per la salute di ognuno di noi.
I principi attivi al suo interno dunque, nonostante la loro minima percentuale, sono da considerarsi una vera e propria garanzia contro il prurito e la sensazione di disagio che lo accompagna, alleviandolo in qualche minuto.
Ha una azione veloce e mirata, ottimizzata dai complessi di avena e cera naturale, che coadiuvano ambedue l’acido ialuronico riparatore nella formulazione stessa.
Analizzando ogni singola componente, si può assolutamente asserire che questo prodotto è uno tra i migliori in commercio, efficace e soprattutto conveniente.
-
Dermovitamina Calmilene
- Grazie alla particolare formulazione, svolge un'azione protettiva, idra- tante, emolliente e lenitiva cutanea, riduce e attenua il prurito ed il bruciore
In questo caso abbiamo a che fare con una crema professionale di alto livello, che oltre alle solite azioni emollienti e idratanti, è anche in grado di detergere a fondo anche le fessurazioni sulla pelle create dalle irritazioni, che in questo caso saranno completamente lenite.
Capita di grattarsi, e ciò fa sì che sulla cute si formino delle micro ferite, impercettibili a occhio nudo, che nella maggior parte dei casi però infettandosi portano a delle vere e proprie problematiche.
Va da sé che Dermovitamina Calmilene sia in commercio da anni e tuttora detiene il must della stagione, essendo testata ormai da diverso tempo e per qualunque tipo di dermatite, anche quelle più recidive e difficili da debellare.
La sua formula contiene principi attivi e ingredienti di qualità, che solo insieme sono in grado di agire tempestivamente sul dolore e farlo sparire in relativamente poco tempo.
Rispetto alle altre marche infatti, agisce in maniera più lenta, ma non meno efficace, dal momento che ha bisogno di essere assorbita e metabolizzata interamente dalle cellule del derma.
-
Topialyse – Crema emolliente per pelle atopica
Come le precedenti, anche Topialyse è un prodotto innovativo, di recente nascita, e molto valido per il trattamento specifico di pelle e dermatiti atopiche.
Deve essere usato per almeno 5 giorni consecutivi dopo la comparsa dei primi sintomi visibili della patologia, con un’applicazione costante di almeno 2-3 volte giorno.
Anch’essa può essere usata senza limitazioni o dosaggi specifici, proprio perché come le altre creme non presenta una percentuale cortisonica o di antibiotico al suo interno, che la renderebbero se no un farmaco acquistabile solamente tramite prescrizione medica.
Secondo la maggior parte della clientela, è una cura mirata e particolarmente efficace sin dalla primo dosaggio, che dovrà essere particolarmente abbondante in ogni parte del corpo coinvolta.
Infatti, è opportuno ricordare che è bene spargere il prodotto uniformemente, senza tralasciare nessun centimetro di superficie arrossata/infiammata.
Dimenticarsene sarebbe un vero e proprio problema, dal momento che saremo poi costretti e prolungare la terapia di settimana in settimana, portando a una cronicizzazione.
-
Uriage Xemose
- Dalla texture molto ricca, il cerato è ottimo per le secchezze estreme, nutre intensamente, protegge e calma le sensazioni di prurito che provocano il grattamento
Professionale e considerata quasi un rimedio farmacologico, Uriage è una marca internazionale conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche e il rapporto qualità prezzo, che la rendono una delle creme per dermatiti più acquistata.
Essenzialmente agisce come tutti gli altri prodotti specifici, ma con una marcia in più, soprattutto per quanto riguarda i suoi principi attivi, che al suo interno sono stati calibrati in dose maggiore.
Rimane comunque una percentuale legalmente accettata, tale da essere allo stesso modo una soluzione ottima per pelli secche ma anche desquamate, decisamente difficili da trattare con lozioni o olii emollienti.
È priva di profumo e colorazioni artificiali, tutte caratteristiche fondamentali per avere risultati concreti sulla patologia, alla quale dovrete integrare una dieta sana ed equilibrata.
Non è obbligatorio, ma è consigliato mangiare bene e in maniera adeguata, così da aiutare le azioni benefiche del prodotto su ogni tipo di problematica.
-
Dexeryl
Rispetto agli altri prodotti presentati è sicuramente uno di quelli più venduto in farmacia, al pari delle marche più famose, avendo di fatto raggiunto il podio tra le creme per dermatiti migliori del 2022.
Non è da considerare un cosmetico, ma quasi un integratore topico che agisce efficacemente su ferite, pustole o arrossamenti generalizzati, disinfettandoli alla base della loro area di sfogo.
Di fatto Dexeryl penetra all’interno delle micro fessurazioni della pelle e le cura profondamente attraverso i suoi complessi emollienti e reidratanti, così da stimolarne la naturale rigenerazione.
Ogni applicazione deve essere fatta seguendo determinati dosaggi in questo caso, perché rispetto alle schiume o alle comune lozioni presenta una percentuale di disinfettante, che se utilizzato a sproposito rischierebbe di avere l’effetto opposto a quello desiderato.
Se sottoposte a forte stress e a detersione troppo forte quindi, le ferite solitamente non riescono a rimarginarsi e anzi, rischiano di far aumentare il tempo di guarigione.
-
Eucerin
- Adatta per la cura delle mani anche in caso di dermatite atopica.
E’ un brand che ha saputo conquistarsi il pubblico grazie alla sua specializzazione in trattamenti per l’inverno, ma non solo, dal momento che negli ultimi anni ha voluto ulteriormente migliorare la sua formulazione ed addentrarsi in ambito farmacologico applicato.
Le terapie non sono più generiche e puntate solamente a una risoluzione generale del problema sul derma delle mani, ma vengono studiate appositamente per una azione mirata e più specifica, in modo tale da risolverle in breve tempo e senza troppe applicazioni durante la giornata.
Si differenzia dai competitor proprio grazie alla sua forte componente emolliente e idratante.